Contesto

Intelligenza emotiva. Perché è importante

Il tema della salute mentale è molto diffuso al giorno d'oggi e una parte importante è rappresentata dall'aumento globale dei livelli di ansia e depressione negli adolescenti. Molte cause possono essere attribuite a questo sviluppo, ma la crisi climatica, la pandemia COVID-19 e le sue ripercussioni, nonché l'ambiente familiare sono tra le poche. Tutto questo per dire che i giovani hanno bisogno di aiuto per poter affrontare tutti questi fattori esterni che influenzano le loro vite individuali e reali.

Il progetto Humanity si propone di rispondere a queste esigenze attraverso un percorso educativo. L'obiettivo finale del progetto è quello di promuovere livelli più elevati di intelligenza emotiva nei giovani, per aiutarli a gestire il sovraccarico di emozioni che possono emergere a causa delle situazioni precedentemente menzionate.

Nel documento "La relazione tra intelligenza emotiva e depressione/ansia: Una revisione sistematica e una meta-analisi" di Seyedeh Tahereh Miranzadeh, Mohammadreza Azizi e Zahra Rezaei Ardani, gli autori hanno riscontrato una significativa correlazione negativa tra l'intelligenza emotiva (IE) e la depressione e l'ansia, indicando che livelli più elevati di intelligenza emotiva erano associati a livelli più bassi di depressione e ansia.

Sebbene la relazione tra l'IE e la depressione e l'ansia sia complessa e sfaccettata, vi sono prove che suggeriscono che lo sviluppo di forti abilità di IE può essere benefico per la salute mentale e il benessere, come ad esempio:

Regolazione emotiva: Le persone con un'elevata IE sono in grado di regolare meglio le proprie emozioni, il che può aiutarle a gestire lo stress e le esperienze negative. D'altro canto, gli individui con un'EI più bassa possono faticare a gestire le proprie emozioni, provocando sentimenti di sopraffazione, impotenza e disperazione, comunemente associati a depressione e ansia.

L'empatia: L'EI comprende anche la capacità di empatizzare con le emozioni e le prospettive degli altri. Le persone altamente empatiche possono essere in grado di comprendere e sostenere meglio i propri cari che stanno lottando con problemi di salute mentale e possono essere più propense a cercare aiuto per se stesse quando ne hanno bisogno. Al contrario, chi manca di empatia può sentirsi isolato e disconnesso dagli altri, il che può esacerbare i sentimenti di depressione e ansia.

Supporto sociale: L'IE è anche associata allo sviluppo e al mantenimento di relazioni sociali positive, che possono essere protettive contro la depressione e l'ansia. Le persone con un'elevata IE tendono a comunicare meglio e a risolvere i problemi, il che può aiutarle a costruire e mantenere amicizie e relazioni di sostegno. Al contrario, le persone con un'IE più bassa possono avere difficoltà a relazionarsi con gli altri o possono impegnarsi in modelli relazionali non sani, che possono contribuire a creare sentimenti di solitudine e isolamento.

Il motivo per cui il progetto Humanity si rivolge ai giovani (15-24 anni) è che stanno entrando nell'età adulta. Il passaggio dalla vita scolastica all'età adulta non è mai stato facile e le principali difficoltà sono la ricerca di un lavoro, il raggiungimento dell'indipendenza economica e familiare e la crescita individuale. Ad esempio, il maggiore isolamento e la limitata interazione sociale legati alla pandemia di Covid-19 stanno ancora rivelando i loro effetti negativi sui giovani. Migliorando le competenze dei giovani EI, ci proponiamo di offrire loro un futuro promettente. La nostra speranza è che, sapendo regolare le emozioni e mostrare comprensione, gli adolescenti e le generazioni in via di maturazione incontreranno meno difficoltà sul posto di lavoro, nelle relazioni personali, nella creazione di una famiglia, ecc.

Seguiteci sui social!